cultura ,passeggiate, eventi e ecc. 


info al 3299738908 o al 3926282451 email-nfo@prolocomilano.net per  le visite guidate


10 domande su Milano, tra storia e modernità:


  1. Qual è il monumento simbolo di Milano e qual è la sua storia?
  2. Quali sono i quartieri storici di Milano e cosa li caratterizza?
  3. Quali sono i principali musei di Milano e quali opere ospitano?
  4. Cosa sono i Navigli e qual è la loro importanza storica e attuale?
  5. Quali sono i principali teatri di Milano e che tipo di spettacoli offrono?
  6. Quali sono gli eventi e le feste tradizionali di Milano?
  7. Come si è sviluppata l'architettura moderna a Milano e quali sono gli esempi più significativi?
  8. Quali sono le principali attrazioni della Milano contemporanea, come il quartiere di Porta Nuova?
  9. Quali sono i piatti tipici della cucina milanese e dove si possono gustare?
  10. Quali sono i luoghi di ritrovo e di divertimento più popolari tra i milanesi?

Fine Ottocento - Inizio Novecento: l'epoca d'oro

  • Sviluppo industriale: Milano si afferma come cuore pulsante dell'industria italiana, con la nascita di grandi aziende come la Pirelli (1872) e l'Alfa Romeo (1910).
  • Cultura e arte: la città vive un periodo di fermento culturale, con la nascita di movimenti artistici come il Futurismo e la presenza di importanti figure come Giuseppe Verdi.
  • Espansione urbana: la città si espande, con la costruzione di nuovi quartieri e infrastrutture, come la Stazione Centrale (1931).
  • Dopoguerra e ricostruzione

    • Rinascita: Milano si rialza dalle macerie, con una rapida ricostruzione e una nuova fase di sviluppo industriale.
    • Boom economico: negli anni '50, Milano diventa il motore del boom economico italiano, attirando lavoratori da tutta Italia e diventando una delle città più ricche d'Europa.

    In sintesi, Milano ha vissuto un periodo di grandi cambiamenti, segnato da sviluppo, guerre e rinascita, che l'hanno portata a diventare la metropoli che conosciamo oggi.

Cerchiamo sponsor per le nostre iniziative

La Pro Loco Milano è un'associazione attiva da  anni che si impegna a promuovere la cultura, le tradizioni e il turismo della nostra città. Grazie al lavoro dei nostri volontari e al sostegno di partner come te, organizziamo eventi, manifestazioni e iniziative per valorizzare il patrimonio artistico, storico e culturale di Milano.

cosa si può vedere sui Navigli di Milano

I Navigli di Milano sono un sistema di canali irrigui e navigabili, che collegano Milano a laghi, fiumi e vie d'acqua di tutta Europa. Hanno avuto origine nel 1179 con lo scavo del Ticinello, poi divenuto Naviglio Grande. La zona è famosa per la vita notturna e per i numerosi locali, bar, ristoranti e negozi caratteristici. 

I Navigli sono una zona molto vivace e dinamica, che offre qualcosa per tutti i gusti. Se stai cercando un posto dove divertirti, rilassarti e scoprire la storia e la cultura di Milano, i Navigli sono sicuramente una tappa da non perdere.


La Pro Loco di Milano: un tesoro di storia e cultura a portata di scuola!

Immaginate di fare un viaggio nel tempo, senza bisogno di una macchina del tempo! Con la Pro Loco di Milano, questo è possibile. Siamo un'associazione che ama profondamente la nostra città e vogliamo condividere con voi ragazzi la sua ricchissima storia, le sue Se siete curiosi e volete saperne di più, visitate il nostro sito web o contattateci via email o telefono. Saremo felici di rispondere alle vostre domande e organizzare insieme a voi un'esperienza indimenticabile alla scoperta di Milano tradizioni e i suoi segreti 



DON LISANDER
TRA PALAZZO MARINO E LA MONACA DI MONZA

Don Lisander per i milanesi doc, ma per tutti, il nostro più grande romaziere conosciuto e tradotto all'estero in tutte le lingue, è conosciuto da tutti con il suo nome Alessandro MANZONI, nipote dell'autore " Dei Delitti e delle pene " e quindi qualcosa nelle sue vene scorreva per divenire poi il grande autore che fu. …La visita sulle tracce del Manzoni inizierà nel luogo simbolo perlui, cioè piazza San Fedele ove nel maggio del 1873 cadde rovinosamente sui gradini della Chiesa. Li vicino c'è Palazzo Marino che è il palazzo del potere che gli diede lo stimolo per scrivere della Monaca di Monza e del successivo periodo della Peste del 1630 

TESTIMONI SILENZIOSI

Una visita guidata ai monumenti

Alla scoperta di amici illustri e silenziosi, passeggiando immersi nella natura dei Giardini Pubblici di Porta Venezia, fra un laghetto con pesci e anatre stanziali e il rumore gioioso di bimbi che si rincorrono.

Il percorso che parte da Corso Venezia dopo il civico 59, si snoderà attraverso i suoi vialetti per scoprire i personaggi illustri che hanno fatto la storia di Milano e dell'Italia. Circa due ore di visita del Museo diffuso sul territorio, ove si potranno

contemplare le opere artistiche di valenti scultori dell'Ottocento che hanno immortalato i personaggi famosi nel campo della musica, dell'arte, della letteratura della scienza e persino, chi l'avrebbe mai detto, un Nobel per la Pace.


Visita culturale
San Simpliciano e orto Botanico


La basilica di San Simpliciano è un importante luogo di culto - cattolico di Milano che sorge nella via omonima, una traversa di corso Garibaldi. È spesso sede di concerti di musica HYPERLINK "https://it.wikipedia.org/wiki/Musica_barocca"ba HYPERLINK "https://it.wikipedia.org/wiki/Musica_barocca"rocca ed è parte di un convento nel quale si trova anche il Chiostro grande. L'Orto Botanico di Brera, si trova al centro di Milano nel Palazzo di Brera e nei suoi 5000 metri quadrati conserva circa 300 specie diverse ma anche architetture del passato, come la serra attribuita al Giuseppe Piermarini, la vasca settecentesca in cui crescono iris e ninfee.


DA VEDERE PERCHÈ?
Esorcismo in una Milano magica ed esoterica!! 

Milano è una città ricca di storia, arte e cultura, ma anche di mistero e leggende. Se sei interessato a scoprire il lato esoterico di Milano, ecco alcuni luoghi e storie che potrebbero interessarti: 


la Basilica di Sant'Eustorgio
la Basilica di Sant'Eustorgio

Milano è una città ricca di storia, arte e cultura, ma anche di mistero ed esoterismo. Se sei interessato a questo lato oscuro e affascinante della città, ti consiglio di visitare alcuni luoghi legati alla magia e all'occulto. 

se sei curioso chiamaci


LA CAPPELLA SISTINA DI MILANO

Milano possiede una grande quantità di opere ed edifici religiosi legati alla sua più che bimillenaria storia che l'hanno resa famosa nel mondo passato e contemporaneo. Alcune opere ed edifici sono visti e fruiti dei turisti in modo intensivo (Cenacolo, Castello Sforzesco, Duomo, Scala, ecc.) mentre altri, ugualmente degni se non superiori di dovuta attenzione, sono visti e fruiti solo da chi sa! Ebbene noi vogliamo proporvi "Una visita guidata a un gioiello di arte e storia" che si trova in centro a Milano ma che non ha una degna presenza di cultori di arte e storia: ex Convento di clausura cioè la Chiesa di S. Maurizio, sconosciuta " Cappella Sistina di Milano" che ha al suo interno uno scrigno di opere uniche nel suo genere per merito della Bottega di Bernardino Luini e i suoi figli.


teatro scala
teatro scala
TEATRO E MUSEO ALLA SCALA

La visita sarà guidata  per tutto il percorso alla scoperta del Teatro ammirando

lo splendido Foyer e l'immenso Salone dall'alto dai palchi. Si scopriranno i tesori del Museo, ricco di cimeli, ritratti di maestri, cantanti e strumenti musicali. Il percorso verrà illustrato con dovizia di particolari da parte della guida che vi condurrà in un percorso storico dall'epoca della nascita del teatro sino ai giorni nostr

Due Passi nella Storia

La visita guidata coinvolge l'esterno ed i cortili del Castello Sforzesco. Scopriremo la sua storia, le sue leggende e le vicende di chi visse qui.

-VIA DANTE: Ammireremo il palazzo dove visse la" Dama con l'ermellino"dipinta da LEONARDO

e le ultime novità sul dipinto.

PIAZZA MERCANTI:

Ammireremo la Piazza dei Mercanti e i suoi stupendi edifici medievali; inoltre scopriremo le storie delle terribili punizioni pubbliche inflitte qui.

DUOMO di Milano: Vi racconterò come nacque il Duomo, la sua storia e le sue curiosità. Analisi della facciata e delle sue caratteristiche (visiteremo solo l'esterno)..

-PALAZZO REALE (esterno) E CAMPANILE DI SAN GOTTARDO

LA GALLERIA VITTORIO EMANUELE II:

Come nacque la Galleria: alla scoperta della Milano Ottocentesca, e la misteriosa fine del costruttore di questo meraviglioso edificio.

- PIAZZA DELLA SCALA : Il teatro della Scala e le sue vicende, come nacque l'edificio e la storia del suo strano nome. Piazza S. FEDELE.

LA PIAZZA IN CUI CADDE MANZONI E IL PALAZZO DOVE NACQUE LA MONACA DI MONZA.

Storia di un'antica piazza teatro di molte vicende tra cui la tragica caduta del Manzoni pochi mesi prima della morte. Storia di un palazzo cinquecentesco in cui visse un ricco genovese, e in cui nacque la famosa monaca descritta dal Manzoni

.

stramuseo

" UNA MINI MARATONA CULTURALE"

per scoprire Milano, la sua Storia e le sue curiosità.


Una piccola maratona culturale competitiva che attraversando la zona pedonale della City, ti farà conoscere i Musei e tutta la storia di Milano. Ci sono luoghi curiosi e suggestivi che persino i milanesi doc ignorano o altri non vi hanno mai prestato attenzione.

ORA TOCCA A TE! Compila il modulo d'iscrizione e partecipa con entusiasmo alla manifestazione che ti farà conoscere le meraviglie culturali della città dell'Expo

in programma nel 2025